Libretti iscrizioni mezzi: Cosa sono e a cosa servono
Attestato di datazione storica (AdS).
E' il documento contenente la datazione e gli estremi identificativi del veicolo. Viene rilasciato ad probationem su domanda compilata dal proprietario
del veicolo che deve certificare con propria firma le informazioni indicate nel modulo di richiesta, ai sensi dell' art. 63 commi 2 e 3 della
Legge 342/2000, a tutti i veicoli costruiti da oltre venti anni - compresi quelli con impianto GPL - purchè dotati di:
- carrozzeria, telaistica e/o allestimento conforme all'originale o legittimato;
- motore tecnicamente dello stesso tipo montato in origine dal costruttore ovvero annotato sui documenti del veicolo;
- interni/selleria decorosi
Serve all'esenzione dalla Tassa di Circolazione; consente di ottenere - se ritenuto idoneo - dalle Compagnie di Assicurazione - il particolare
trattamento assicurativo in materia. E' inoltre utilizzabile per le pratiche di sdoganamento e reimmatricolazione dei veicoli storici (tassa ridotta),
previo esame del veicolo.
Certificato di rilevanza storica (CRS).
E' il certificato che determina la qualifica di veicolo storico. Senza lo stesso, dopo il 19 marzo 2010, i veicoli cui non sia stato rilasciato
precedentemente alcun certificato, non possono essere ritenuti storici.
Questo nuovo documento sostituisce inoltre il precedente "certificato delle caratteristiche tecniche".
Viene richiesto, ai sensi del D.M. 17/12/2009, per reimmatricolare i veicoli storici.
Serve a reimmatricolare un veicolo; a usufruire delle agevolazioni riservate ai veicoli storici, come le revisioni biennali presso le Motorizzazioni
con i sistemi di un tempo (senza rulli); attesta la storicità anche nei confronti delle compagnie assicurative.
Certificato di identità (C.I. - Omologazione / "Targa ORO")
E' il documento di riconoscimento riguardante i veicoli costruiti da oltre venti anni, contenente la fotografia, la datazione, gli estremi
identificativi, la descrizione dello stato di conservazione o dell'avvenuto restauro, la classificazione nonchè l'annotazione delle eventuali
difformità dallo stato d'origine riscontrate, secondo le norme del Codice Tecnico Internazionale FIVA vigente e, se necessario, la sintesi della
storia del veicolo.
Viene concesso in uso al tesserato insieme ad una targa metallica corrispondente al documento.
A richiesta, potranno essere rilasciati, contestualmente al certificato d' Identità (Omologazione) anche la carta d'Identità FIVA, l'Attestato
di datazione e storicità e il Certificato di Rilevanza Storica.
Consente la partecipazione alle manifestazioni iscritte nel calendario nazionale ASI ed il particolare trattamento assicurativo.
Attenzione:
I certificati di cui sopra devono essere richiesti recandosi presso la sede dell'associazione negli orari di apertura
Fonte: "La Manovella" - n. 8 di Agosto 2011
|